Gli studenti della 3 SSAS illustrano i’indirizzo... a modo loro!
Che festa di fine anno!
![]() |
Giugno 2019 - L'esperienza in oratorio ha prodotto una divertente festicciola che gli sudenti di prima, terza e quarta hanno offerto alla scuola primaria di Verres, il penultimo giorno di scuola. Si tratta di una festa a tema, dedicata alla salvaguardia dell'ambiente. 4 gruppi rappresentano i 4 elementi della Terra da salvare: aria, acqua, fuoco e terra. E alla fine tutti insieme si festeggia la Terra liberata dall'inquinamento! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giugno 2019.
Una settimana di lavoro intenso, ma divertente in collaborazione con l'oratorio di Donnas, per sperimentare cosa significa organizzare una settimana di Centro estivo. Tavoli di lavoro, allestimento di coreografie per balletti, ideazione di giochi: far divertire i ragazzi è un lavoro impegnativo, ma che dà grandi soddisfazioni!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
31 ottobre 2019 La classe 2 ssas ha fatto visita all'Istituto dei ciechi di Milano. Costruito nel 1840, l'edificio, che fu il primo in Italia ad adottare il Braille, attualmente ospita la Scuola media a indirizzo musicale e una sala da concerti, perché la musica, ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’educazione e nella formazione professionale dei giovani ciechi. Oggi i giovani non vedenti sono integrati nel sistema scolastico nazionale e l’Istituto si occupa di offrire loro servizi e attività ricreative e culturali. Nella parte destra dell'edificio è stata allestita una struttura mobile che ospita la mostra Dialogo nel buio. |
![]() |
Dialogo nel Buio - un altro modo di vedere. E' un'emozionante mostra/percorso effettuata in totale l’assenza di luce. I visitatori, per un'ora, esplorano ambienti diversi che vanno dal bosco, al traffico della città e del mercato affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto e del gusto. E' un'esperienza indimenticabile che insegna ad essere empatici verso chi è in difficoltà, ad avere fiducia in chi ci sta accanto e a prendere consapevolezza che si può guardare il mondo usando tutti i sensi. |
La classe prima professionale Servizi Socio-Sanitari (14 iscritti a febbraio) verrà attivata solo a luglio se ci saranno almeno 20 iscritticome si evince dall’adeguamento della dotazione organica di diritto che recita
Istituto professionale del settore sevizi – indirizzo servizi socio sanitari – classi I: il numero di soli 14 iscritti non consente l’attivazione della classe iniziale. Considerato, però, che, come comunicato con nota dell’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali prot. n. 11506 del 16 marzo2018, il progetto di armonizzazione del piano di studi di tale indirizzo con il profilo dell’Operatore Socio-sanitario (ndr OSS), che avrà avvio dall’a.s. 2018/2019 e che reca un’importante innovazione in termini di spendibilità del titolo, non si è concluso in tempo utile per consentire l’ottimale informazione delle nuove caratteristiche del percorso in occasione degli incontri di orientamento degli studenti per le iscrizioni dell’a.s. 2018/2019, si ritiene la possibilità di attivazione della classe 1^, in sede di adeguamento dell’organico alla situazione di fatto (ndr luglio), qualora il numero di iscritti raggiunga il minimo di 20 previsto per l’attivazione della classe, considerando eccezionalmente le iscrizioni tardive, anche di alunni respinti provenienti da altri percorsi o scuole.
Una mano, anche vuota, a volte è di grande aiuto.
ISILTP
Istruzione Liceale Tecnica e Professionale